BENVENUTI NEL MIO MONDO
il mio slogan
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI MA SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
BENVENUTI NEL MIO MONDO
il mio slogan
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI MA SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
Sono un appassionato di scienza e sono un praticante cristiano cattolico francescano.
Vivo tra Perugia e Assisi.
Questo sito internet consente di condividere con altre persone le mie esperienze in campo scientifico e spirituale.
Allego il mio curriculum.
La frase iniziale di Dante Alighieri è la mia ragione di vita.
Da essa sono scaturite diverse esperienze.
Da quella frase ho sintetizzato una mia particolare teoria delle 4 C
Curiosità, conoscenza, consapevolezza e condivisione: è per quest'ultima che il sito ha la sua ragione di essere.
Il sito è suddiviso in diverse aree tematiche visibili nei menù a tendina.
In diverse pagine troverete il link a video da me realizzati nel mio canale youtube e in pagine Facebook.
Grazie della gentile attenzione.
Mi propongo a voi tutti con quanto ho umilmente sperimentato e condivido con tutti voi i risultati dei miei studi e delle mie ricerche
IL MIO CURRICULUM VITA
Luogo e data di nascita
Perugia 21 giugno 1961
Stato civile
Divorziato dal primo matrimonio
Vedovo del secondo matrimonio dal 16 giugno 2018
Studi effettuati
Ragioniere e perito commerciale
Anno del diploma 1980
Punteggio 60/60
Servizio militare
ARMA DEI CARABINIERI
Anno 1982 e anno 1983
Sotto il Comandante Generale Carlo Alberto Dalla Chiesa
Università
Facoltà di Economia e Commercio
Anno 1980 sino al 1984
Non laureato
Attività lavorativa
Vinto concorso presso la Cassa di Risparmio di Foligno
Assunto il 5 marzo 1985
Addetto alle relazioni con le aziende dal 1997 al 2019
Attività lavorativa
Attuale
Dipendente Intesa San Paolo
Addetto nucleo mutui Direzione di Firenze
Dal ottobre 2020 RICERCATORE PRESSO
INTESASANPAOLO INNOVATION CENTER
IN ESODO DAL LUGLIO 2025
Attività sindacale
Dal 1990 al 2003
Dirigente regionale e nazionale FIBA CISL
Attività al di fuori del lavoro
Professo DELL’ORDINE FRACESCANO SECOLARE
PRESSO
IL SACRO CONVENTO DI SAN FRANCESCO DI ASSISI
CONTATTI CON LA CUSTODIA DI TERRA SANTA A GERUSALEMME IN ISRAELE E IN GIORDANIA
REALIZZAZIONE INVENZIONI PERSONALI E DISPOSITIVI
RELIAZZAZIONE VIDEO VDEOMAKER – CANALE YOU TUBE-
REGIA TELEVIVISIVA VIA STREAMING – CANALE YOU TUBE ANNO 2022
Ricercatore
Attività di ricerca dal 2015 di energie alternative
Attività di ricerca di agricoltura innovativa dal 2017
Attività di ricercatore nel settore della robotica dal 2019
Da dicembre 2020 brevetto EASA ENAC PILOTA DRONI
Da gennaio 2021 gruppo di ASTROSUBASIO ricerche e divulgazione astronomia
Pubblicazioni
Sindacato CISL
Analisi delle ore di straordinario
Anni 1997 1998
Economia
Il Circuito integrato dell’economia
Editore Amazon 2011
Energia
ENERGIA 4.0
SANDIT EDITORE 2016
Agricoltura
Agricoltura 4.0 idroponica fotovoltaica
IL MIO LIBRO EDITORE 2019
Robotica
BODAR – bottega digitale artigianale ANNO 2022
RELIGIONE
PERCHE SONO QUI ANNO 2025
SINERGIA NELL’ECONOMIA
VIDEO YOUYUBE
LE QUATTRO C
Le quattro c è un mio punto di vista che deriva dalla mia esperienza nel campo della ricerca questa esperienza è maturata attraverso la sperimentazione di elementi e di prototipi che si legano alla energia e che si legano all agricoltura idroponica
La prima ci si chiama gli ho dato il nome di curiosità perché la curiosità e quella scintilla che ci consente di avere una energia per entrare all’interno di cose che non conosciamo
Insieme alla curiosità ho inserito anche la chiamata
La chiamata è un qualcosa che non nasce dentro di noi ma che ci viene data da Dio l’Onnipotente che è al di fuori di noi
La curiosità e quella molla che nel vedere le cose che ci circondano ci viene la necessità e l'energia per capire che cosa sono e come funzionano
Passo successivo e la conoscenza
La conoscenza e per me il frutto di una serie di fasi
Determinazione
Studio
Acquisire mezzi e strumenti
Azione o agire
Input
Elaborazione o sequenza
Controllo
Uscita o risultati
Memoria
La determinazione e quella strumento che ci consente di avere dentro di noi una immagine o una aspettativa
La determinazione e una energia che da la forza per arrivare ad un risultato
Ad essa è collegata una immagine che abbiamo dentro di noi e che vogliamo vedere realizzata o vogliamo averne una dimensione materiale o spirituale o mentale
Dalla determinazione derivano le aspettative di un risultato
Lo studio e quella serie di attività che mettiamo in essere per capire il perché
Lo studio ci consente di avere quella forza per capire come funziona il mondo che ci circonda
Lo studio è quella forza che ci consente di immaginare di avere una visione tale da modificare quello che abbiamo di fronte e dire come potrebbe funzionare o come potrebbe essere
Lo studio inizialmente si basta su quello che noi percepiamo con i nostri 5 sensi:
la vista
L’udito
Il tatto
Olfatto
Gusto
Tra questi 5 sensi quelli che ci consentono di avere una percezione della realtà sono sicuramente la vista e il tatto
La vista ci consente di effettuare osservazioni e raffronti il tatto ci consente di avere delle conferme di quello che abbiamo di fronte a noi
La fase dei mezzi e degli strumenti
Una volta avuto la percezione di quello che abbiamo studiato si mettono insieme i mezzi e gli strumenti per realizzare un obiettivo precedentemente immaginato io
Pensiamo ad esempio alla preparazione di una tazzina di caffè h co un capo
Prepariamo la caffettiera
prepariamo la polvere di caffè all’interno della caffettiera
inseriamo l’acqua poi
inseriamo la polvere del caffè all'interno del contenitore
chiudiamo la caffettiera
accendiamo una fiamma e aspettiamo che l'acqua passi dalla parte inferiore della caffettiera alla parte superiore sciogliendo la polvere del caffè e ottenendo la bevanda desiderata,
Questa è la fase della acquisizione dei mezzi e degli strumenti
inizia la fase della azione o agire
Con l’esempio precedentemente detto abbiamo inserito quello che noi diciamo la fase dell input
La fase dell’elaborazione e la fase più importante
In questa fase ci giochiamo quasi tutta la parte pratica della fase della conoscenza
La elaborazione è una sequenza
La sequenza è una serie di passaggi che dobbiamo effettuare per ottenere un risultato
La fase successiva è il controllo e l'uscita dei risultati
L’uscita dei risultati e il controllo consentono di fare un confronto tra le aspettative e i risultati stessi
Tutto quanto elaborato fino a questo punto e rientra nella fase della memorizzazione
Essa ha delle conseguenze importanti nelle fasi precedenti perché o modificare la nostra determinazione
Può modificare la parte dello studio
Può modificare la parte dei mezzi che abbiamo usato
Può modificare l'azione che abbiamo compiuto
Può modificare il nostro input
Può modificare l’elaborazione o sequenza
La memoria e il frutto di quello che abbiamo fatto precedentemente ed è la parte più importante della nostra esistenza
La nostra esistenza ha radici nella nostra memoria
Il futuro ha radici nella nostra memoria
Sulla memoria si basa la nostra civiltà
La memoria è un passato che è sempre presente
Terminata questa fase c’è la fase della consapevolezza
La consapevolezza e una somma di studio e di conoscenza di quello che abbiamo fatto e di quello che abbiamo realizzato
La consapevolezza è un seme e nello stesso tempo un fertilizzante e del nostro terreno interiore e della nostra azione
La consapevolezza irrora e arricchisce il nostro terreno sempre più a fondo
Alla fine di questo risultato c’è la parte della condivisione
La condivisione
La condivisione è la parte in cui noi passiamo da io me stesso che ho fatto questo percorso mettendo in comune tutto quello che ho fatto con altre persone che hanno fatto un medesimo percorso oppure che sono nella necessità di capire e di avere i risultati della mia ricerca o della mia attività
Si passa dal io me stesso nelle fasi di curiosità conoscenza e consapevolezza
Alla fase della condivisione in cui io diventa noi
Io insieme ad altri
Io insieme a tanti io
La condivisione e la fase in cui si sommano le consapevolezze e le conoscenze
https://studio.youtube.com/video/diFKaAvcNnY/edit
LINK SITO INTERNET
Youtube
Youtube.com/@piermariopagliacci
https://www.facebook.com/share/17UscQDotD/
Vivo tra Perugia e Assisi
Frequento dal 2006 la basilica di Santa Maria degli Angeli e il suo gioiello La Porziuncola.
Posso affermate che sono un figlio della Porziuncola in quanto i mei genitori papa Giuseppe e mamma Maria si sposarono nel 1956 all’interno della Porziuncola dalla cui unione poi nacque Rosanna nel 1958 ed io nel 1961.
La mia esperienza personale con Nostro Signore inizia nel 1984.
Stavo studiando per l'università e simultaneamente per alcuni concorsi.
Era il mese di ottobre e mi trovavo in cucina. Ad un certo momento verso le 18.00 una “voce” mi disse: “queste non sono cose fatte per te; vieni nel mio mondo” . In casa non c'era nessuno. Alla mia destra c'era un immagine del Sacratissimo Cuore di Cristo.
Sono rimasto attonito. E non gli ho dato il giusto rilievo anche perché il tabellino di marcia degli studi incombeva: statistica, diritto pubblico e privato, economia aziendale.
Poi ho trovato lavoro vincendo tre concorsi: due in Comune di Perugia e uno in banca. Ho scelto quest'ultima.
Mi sono sposato nel 1987.
Assieme all'attività lavorativa iniziò nel 1990 l'attività sindacale con la CISL.
L'attività lavorativa bancaria e la militanza sindacale mi hanno aiutato a capire e comprendere il prossimo immedesimandomi nelle persone che incontravo. Nel mio primo giorno di lavoro il Direttore Leonello Radi mi disse “mettiti sempre dall’altra parte dello sportello per aiutare chi ti sta di fronte e al termine ringrazia sempre”
Nel 1993 a novembre il 21 muore mio padre: espressione di grande cultura insegnate di materie matematiche tecniche e giuridiche e mio primo maestro che mi ha trasmesso l’amore per la conoscenza
Nel 2003 sempre a novembre il 12 muore mia madre: espressione di grande fede e che mi ha insegnato il catechismo e la conoscenza di Nostro Signore e Nostra Signora e che mi trasmesso la fede
Iniziò un periodo di grande insoddisfazione.
Nel 2006 iniziai a frequentare l'ordine francescano secolare a Santa Maria degli Angeli. Ebbi come formatori Amneris e Alfredo .
È dal quel periodo che cominciai a frequentare quotidianamente la Porziuncola. E conobbi Padre Vittorio e le sue eccellenti omelie.
Nel 2007 iniziarono a deteriorarsi i rapporti con la mia consorte e. Quando si deteriora un rapporto matrimoniale la responsabilità è di entrambi e me ne assumo la parte di mia spettanza.
Sempre nel 2007 iniziarono grossi problemi di salute fisica e mentale di mia sorella Rosanna e nel 2008 lasciai definitivamente la casa coniugale per stare accanto a mia sorella; purtroppo malgrado l’impegno personale e la mia amorevole vicinanza l'8 luglio Rosanna si tolse la vita sul cui atto ha fortemente contribuito anche una ingiusta sentenza di condanna di cui è stata vittima e non artefice. Un colpo tremendo per la mia vita di cui porto ancora gli indelebili segni psicologici dentro di me. Nel dramma immenso Padre Vittorio mi è stato vicino e officiò le esequie presso la Porziuncola. l'anima della mia amatissima sorella di Rosanna è (per me) come se facesse parte degli angeli della Basilica.
Nel 2008 dopo il tragico evento conobbi Marinella e per me è stata come un angelo inviato a colmare la mia solitudine. Con lei abbiamo condiviso momenti di grande serenità e semplicità, viaggi indimenticabili tra cui Lourdes, Fatima, Santiago de Compostela , Medjugorje: associati a momenti di semplice e umile gioia.
Ci siamo frequentati sino al 2017 quando il giorno della Madonna di Lourdes ci siamo sposati in Assisi e fù una gioia immensa. Purtroppo nel mese di maggio dello stesso anno gli venne diagnosticato un tumore. L’intervento andò bene ma le cure oncologiche successive non arginarono la malignità del male e il 16 giugno 2018 mi ha lasciato volando tra gli angeli del paradiso (almeno spero che lì sia giunta). Una parte di lei vive in me ed una parte di me vive in lei. Durante la permanenza in Ospedale allietava il “soggiorno” un frate di grande sensibilità umana Padre Luigi con gentilezza garbo e tantissima fede che ne officiò poi le esequie.
Mi sono ritrovato da solo per la seconda volta.
È stato un dolore fortissimo che vivo quotidianamente; dolore che non si sopisce mai anzi aumenta progressivamente con il passare del tempo, tanto che influisce con quotidiani risvegli notturni dopo i quali mi dedico all'astronomia e alla lettura della Bibbia.
L'ordine francescano insieme ad altri amici fraterni mi sono stati di grandissimo conforto e nel novembre del 2018 sono stato ammesso come professo nella fraternità del Sacro Convento di Assisi;
Nel 2019 e nel 2023 ho partecipato a due pellegrinaggi in Terra Santa e ho avuto l'onore di avere come guida Padre Renato che grazie alla sua eloquenza e grande preparazione hanno fortemente consolidato la mia fede.
La frequentazione quotidiana della Santa Messa e la conoscenza delle Sacre Scritture hanno un effetto benefico in tutti gli ambiti della mia vita.
Comprendo ora quel messaggio del 1984.
Le varie vicissitudini della mia vita e soprattutto i gravissimi lutti familiari personali mi hanno portato nel” Suo Mondo”
La mia solitudine è stata lenita dalla presenza della mia amatissima gattina nera Minny che dal 2009 non mi ha mai lasciato e che si è spenta dopo 16 anni il giorno 26 agosto di quest’anno 2025. Immensa gratitudine alla mia Minny per compagnia e la serenità che mi ha gratuitamente donato in questi anni.
Nei momenti dei drammatici eventi e nella mia quotidiana solitudine ho sentito e sento continuamente la presenza di Nostro Signore e Nostra Signora al mio fianco.
Questa è la mia testimonianza di fede. Una fede convinta e una fede di grande consapevolezza
L’autore, Pier Mario Pagliacci, terziario francescano della fraternità del Sacro Convento di Assisi, racconta il suo profondo legame spirituale con la Porziuncola di Santa Maria degli Angeli, vicino alla quale vive da sempre.
Descrive la storia familiare intrecciata a questo luogo sacro e il privilegio quotidiano di partecipare alle celebrazioni religiose. Considera la Porziuncola una porta verso la dimensione divina e presenta la propria testimonianza sull’esistenza di Dio, in un dialogo tra scienza e fede
ENERGIA 4.0
l'essere umano ha bisogno per la sua esistenza di una casa, si cibo e di ENERGIA.
Ma l'energia ha un ruolo fondamentale e strategico da sempre.
In queste brevi riflessioni ispirate dall'Antico Testamento e dal Cantico delle creature di San Francesco viene introdotta anche la scintilla che genera la ricerca che io definisco la chiave inferiore DESMAIECUM (come spiegato in precedenza nelle 4C.
il futuro sarà improntato ad una progressiva sostituzione delle tecnologie legate ai combustibili fossili per far posto alle fonti naturali di energia basate sulla luce e sull'acqua.
AGRICOLTURA 4.0 IDROPONICA FOTOLTAICA
in questo periodo della storia dell'umanità assistiamo a cambiamenti climatici, alla scarsità di acqua e alla desertificazione nonchè alla progressiva crescita della popolazione a cui si aggiunge la contaminazione dell'aria, dell'acqua e del suolo,
l'agricoltura idroponica sarà l'unico modo per evitare l'auto sterminio della specie umana.
Un sistema tecnologico che si basa sulla crescita e lo sviluppo degli ortaggi al di fuori della terra in serre sigillate anti contaminazione e alimentate da sistemi fotovoltaici
Questi dispositivi e la loro capacità di programmazione sono alla base dell'artigianato del presente e del futuro. Saper creare e programmare questi dispositivi assicura una professionalità a livello internazionale. il nuovo artigianato avrà a disposizione uno strumento eccellete al servizio del proprio ingegno; la capacità di saper tradurre le proprie idee o l'immagine che si ha in mente utilizzando questi nuovi strumenti sarà il futuro dell'artigianato anche a livello individuale e non solo a livello industriale.
questa e' la mia Minny